Destini Invisibili:
donne tra mito, arte, storia e psiche.
Il Novecento è stato un secolo molto florido dal punto di vista letterario, con un notevole numero di scrittrici che si sono distinte per la loro capacità di scrittura e di narrazione. È stato anche il secolo del primo Nobel per la Letteratura a una donna, italiana, Grazia Deledda.
Ma, ben presto, il Novecento si è trasformato in un grande calderone in cui le stesse autrici celebrate nella prima metà del secolo, sono state quasi completamente dimenticate nella seconda metà dello stesso.
La rassegna “Destini invisibili”
si pone l’obiettivo di ricercare e riportare all’attenzione di lettori e lettrici autrici/scrittrici che hanno fatto la differenza nel secolo scorso con le loro opere.
Ma, ben presto, il Novecento si è trasformato in un grande calderone in cui le stesse autrici celebrate nella prima metà del secolo, sono state quasi completamente dimenticate nella seconda metà dello stesso.
La rassegna “Destini invisibili”
si pone l’obiettivo di ricercare e riportare all’attenzione di lettori e lettrici autrici/scrittrici che hanno fatto la differenza nel secolo scorso con le loro opere.
Un ciclo di 3 incontri in cui riscopriremo Grazia Deledda, Alba De Cespedes e Laudomia Bonanni, tre figure iconiche, ma a lungo dimenticate del panorama letterario italiano.
Gli incontri avranno cadenza mensile:
• Sabato 13 settembre, ore 17:30- “Grazia Deledda, un canto che attraversa i tempi”
• Sabato 11 ottobre, ore 17:30-“Alba De Cespedes, un mondo interiore labirintico e traboccante”
• Sabato 1° novembre, ore 17:30- “Laudomia Bonanni, intrecci di vite pensati per la scrittura”
Introduzione e presentazione a cura di Francesca Ciani, insegnante e responsabile eventi culturali
Voce narrante Paola Ferrari, attrice e regista teatrale
Voce narrante Paola Ferrari, attrice e regista teatrale
Gli eventi si svolgeranno presso la Libreria Piccoli Labirinti- Via Gramsci 5, int Galleria Santacroce
Info e prenotazione al 3200271166